MASTER SULLE PROCEDURE ESECUTIVE
MASTER SULLE PROCEDURE ESECUTIVE
Venerdì, 12 maggio 2017
Poggio del Sole Resort – Ragusa
LE PROCEDURE ESECUTIVE
docente: Anna Maria Soldi
sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione, ha prestato servizio per ventiquattro anni presso il Tribunale di Roma. È stata giudice delle esecuzioni mobiliari e immobiliari per oltre un decennio, nonché giudice delegato ai fallimenti. È autrice del “Manuale dell’esecuzione forzata”che, giunto alla quinta edizione, costituisce un punto di riferimento sia per gli operatori pratici che per gli studiosi. Vanta una lunga esperienza di insegnamento sia presso le Università (è stata docente alla “Luiss” di Roma ed è docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso l’Università “La Sapienza” di Roma) sia in ambito extra universitario (è stata relatrice di svariati convegni – anche organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura – ed ha tenuto molteplici corsi rivolti ad avvocati ed altri professionisti in materia di esecuzione forzata).
CORSO BASE: DURATA 8 ore
Il corso si propone di trattare in maniera approfondita tutte le tematiche del processo di esecuzione forzata con riferimento tanto ai principi generali che alle problematiche specifiche di taglio teorico/pratico.
SEDI E DATE
Poggio del Sole Resort – Contrada Magazzinazzi, 97100 Ragusa
(strada provinciale Ragusa – Marina di Ragusa)
Venerdì, 12 maggio 2017 ore 9:30 – 13:30 e 14:30 – 18:30
*verifica crediti formativi (3+3)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 150+IVA
CREDITI 3+3
Per garantire una maggiore e più efficace interazione, il corso prevede un massimo di 30 partecipanti. Confermare l’iscrizione entro il 3 maggio 2017.
Si informa che il corso avrà luogo a raggiungimento del numero minimo
INFORMAZIONI
Per informazioni rivolgersi a:
![]() |
Giacomo Mangione giacomomangione@alice.it cell. e whatsapp 393 800 8818 |
MASTER SULLE PROCEDURE ESECUTIVE
PROGRAMMA
L’ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE
- Il catalogo dei titoli esecutivi ed il compimento degli atti prodromici all’inizio della esecuzione forzata.
- La caducazione e trasformazione del titolo esecutivo in corso di espropriazione e la eventuale “chiusura anticipata” del processo.
- Il pignoramento in generale e la instaurazione del processo di esecuzione forzata mediante la sua iscrizione a ruolo.
- L’intervento dei creditori:
- interventi con titolo esecutivo e senza titolo esecutivo
- interventi tardivi e tempestivi
- ammissibilità degli interventi tardivi senza titolo esecutivo
- il procedimento di riconoscimento del credito vantato dagli intervenuti senza titolo esecutivo e la rilevanza dell’esito per la predisposizione del progetto di riparto
- La vendita forzata e la assegnazione forzata in generale: gli effetti della vendita e dell’assegnazione e l’ambito applicativo dell’art. 2929 c.c.
- La distribuzione del ricavato della vendita e le controversie distributive
- La estinzione del processo esecutivo:
- la estinzione per causa tipica
- la estinzione per causa atipica
- i rimedi impugnatori del provvedimento di estinzione
- Le opposizioni esecutive: presupposti e profili rilevanti in rito
- la opposizione all’esecuzione
- la opposizione agli atti esecutivi
- la opposizione di terzo all’esecuzione
- La sospensione del processo esecutivo:
- la sospensione per causa esterna ex art. 623 c.p.c.
- la sospensione disposta ai sensi dell’art. 624 c.p.c. in presenza di opposizione esecutiva
- le altre sospensioni del processo esecutivo (leggi antiusura, procedure concorsuali)
- I rapporti tra la esecuzione individuale ed il credito fondiario agli effetti del piano di riparto
LA ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE
- Lo svolgimento della fase di vendita e la individuazione del regime transitorio ai sensi dell’art. 23 della legge 6 agosto 2015 n. 132:
- la pubblicità
- la vendita senza incanto dalla determinazione delle modalità e ai tempi di presentazione e di ricezione delle offerte alla valutazione delle offerte nei casi previsti dagli artt. 572 e 573 c.p.c.
- la presentazione della istanza di assegnazione e la sua rilevanza nel caso di offerte inferiori al prezzo indicato nell’avviso di vendita redatto dal delegato
- l’esame della istanza di assegnazione
- la eventuale vendita con incanto ed il suo svolgimento
- la eventuale presentazione di offerte in aumento di quinto
- gli esiti della vendita
- La delega obbligatoria come modalità ordinaria di liquidazione del bene e la individuazione di presupposti che giustificano la revoca del delegato
- L’art. 591 ter p.c.:
- la richiesta di istruzione del delegato e l’eventuale reclamo avverso il provvedimento emesso dal giudice dell’esecuzione
- il reclamo proposto avverso gli atti del delegato, la sua impugnabilità, gli effetti della mancata proposizione del reclamo sulla stabilità della vendita
LA ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI
- Il pignoramento presso terzi:
- forma ed effetti
- l’impignorabilità e la pignorabilità relativa dei crediti
- il regime di pignorabilità dei crediti della Pubblica Amministrazione ed il sistema di tesoreria unica
- l’iscrizione a ruolo del pignoramento
- il sequestro conservativo presso terzi.
- La dichiarazione del terzo
- Il provvedimento di assegnazione del credito:
- l’ordinanza di assegnazione dei crediti
- i rimedi esperibili avverso l’ordinanza di assegnazione
- L’accertamento dell’obbligo del terzo ex art. 548 c.p.c
- l’introduzione del procedimento
- le regole del procedimento
- la ordinanza che definisce la controversia ed i mezzi di impugnazione della ordinanza di accertamento dell’obbligo.
LA ESPROPRIAZIONE MOBILIARE
- Il pignoramento mobiliare
- le forme di pignoramento diretto
- l’ impignorabilità assoluta o relativa delle cose mobili
- il procedimento finalizzato alla realizzazione del pignoramento
- il compenso all’Ufficiale giudiziario
- La liquidazione del bene pignorato.
- Il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi
- Il pignoramento “diretto” sulle contabilità speciali ed ordinarie della Pubblica Amministrazione.
LE ESECUZIONI IN FORMA SPECIFICA
- La consegna per consegna e rilascio
- La esecuzione per l’attuazione degli obblighi di fare e non fare
- L’art. 614 bis c.p.c.
Giacomo Mangione
tel. 393 800 8818 – email: giacomomangione@alice.it
Tag:
CORSO | MASTER | CONVEGNO | PROMOZIONE